Gli uffici riaprono, i negozi rialzano la saracinesca, la sveglia squilla di nuovo allâalba. Per molte persone tornare a casa dalle vacanze rappresenta un momento di disagio e malessere. Gli esperti lo chiamano âpost vacation bluesâ, depressione da rientro post vacanze. Per combattere lo stress da rientro, dovuto a diversi fattori esterni e interni e con varie conseguenze fisiche e psicologiche, è opportuno agire su diversi piani. Ci sono diversi modi per riuscire ad affrontare la temuta fine delle ferie e dellâestate. Ecco qualche dritta.
Stress da rientro e dieta detox
In vacanza si sta bene anche perchĂŠ ci si concede piccole trasgressioni a tavola, piĂš che in altri periodi dellâanno. Ma per ritrovare la giusta energia e ricaricare il fisico è bene sottoporsi a qualche giorno di dieta disintossicante. Un regime alimentare detox aiuta anche a far fronte allo stress da rientro. Meglio ridurre i carboidrati, abbondare di frutta e verdura fresche, preferire carne bianca e proteine vegetali. Bere tanta acqua, ma anche centrifugati freschi e infusi, ottimi anche freddi, a base di erbe e spezie depurative. Praticare ogni giorno un poâ di movimento, anche una semplice passeggiata di mezzâora, è molto utile.
Tre mosse contro lo stress da rientro per la psiche
La mente svolge un ruolo principale nella depressione da fine delle vacanze. Per intervenire contro lo stress da rientro occorre agire anche sul piano psicologico. La vacanza ha rappresentato una fuga dalla quotidianitĂ . Riprendere contatto con una realtĂ che ci soddisfa poco può essere traumatico. Però va accettata e interiorizzata, magari pensando a delle possibili soluzioni e mettendole in pratica. Nello stesso tempo, inizia a pianificare unâaltra breve vacanza, non molto lontano dal rientro, anche solo per un weekend fuori porta. SarĂ un pensiero positivo a cui âaggrapparsiâ nei momenti no della ripresa. In generale, sii indulgente con te stesso/a. Ripartire con sprint va bene, ma câè tutto il tempo per accelerare durante lâautunno. Almeno allâinizio, cerca di mantenere, se puoi, ritmi regolari, ma non eccessivi.
Combatti lo stress da rientro⌠masticando!
Lo sapevi che masticare un chewing gum contribuisce ad alleviare lo stress e a migliorare la concentrazione? Ă quanto è emerso dagli studi condotti di alcuni ricercatori della Swinburne University di Melbourne e dellâuniversitĂ di Cardiff. Il chewing-gum, infatti, oltre che per il nostro piacere personale, è molto utile anche al nostro sistema nervoso. Il semplice atto della masticazione aumenta la concentrazione e lâattenzione fino al 19% e riduce i livelli di cortisolo, prodotto dalle cellule surrenali e definito come âlâormone dello stressâ. Combatti lo stress da rientro masticando un chewing gum dopo pranzo, nelle pause, ma anche durante la giornata: aiuta a stemperare tensioni e nervosismo.
Stress da fine ferie? Aiutati con MIND THE GUM
Durante la masticazione i livelli di cortisolo, lâormone dello stress, presente nella saliva diminuiscono del 20%. Ciò comporta che si riduce il livello dellâansia e dello stress a partire da un minimo del 10% fino ad arrivare ad un massimo del 16%. Questi, uniti a quelli delle 15 componenti attive racchiuse al suo interno, tra cui la caffeina, la teanina, le vitamine dei gruppi B, D e il mirtillo nero, rendono MIND THE GUM lâalleato perfetto per sessioni di studio intense e giornate lavorative particolarmente impegnative o, semplicemente, nel periodo in cui si potrebbe vivere lo stress da fine ferie. Al rientro in ufficio, in biblioteca a studiare, in aula e nelle incombenze di tutti i giorni portati dietro MIND THE GUM per affrontare al massimo ogni tuo impegno. Acquistalo su Amazon e sul nostro e-commerce cliccando qui.